La natura, prossima ed estranea. Lezioni di democrazia
Lectio magistralis di Piergiorgio Donatelli
Piergiorgio Donatelli (18 agosto 1966) è un filosofo italiano.
È professore ordinario di filosofia morale e dirige il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. L'etica, la sua storia e le problematiche contemporanee della filosofia sono al centro dei suoi interessi.
La sua ricerca spazia dalla ricognizione dei classici dell’etica alla filosofia morale contemporanea, teorica e applicata. Si è occupato della riflessione sulla vita umana, in bioetica e nel pensiero teoretico e politico, dell'ambiente e delle nuove tecnologie. Nel dibattito bioetico ha difeso una concezione laica delle istituzioni. La sua proposta si situa nella filosofia analitica di ispirazione wittgensteiniana (Stanley Cavell, Cora Diamond, Iris Murdoch) che fa incontrare con i temi del pensiero democratico e perfezionista nella tradizione della filosofia di John Stuart Mill.
Dal 2011 è direttore della rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica (il Mulino). È membro di numerosi comitati, tra cui del comitato scientifico di Bioetica. Rivista Interdiscliplinare, Etica & Politica, European Journal of Pragmatism and American Philosophy, e dell’Advisory Board della Nordic Wittgenstein Review.